news 2023
CRP Technology rivoluziona il mondo della settima arte con i componenti funzionali stampati per l’ultimo film di Michael Mann, Ferrari
Dicembre 12, 2023
CRP Technology ha collaborato al film Ferrari di Michael Mann, nelle sale italiane dal 14 dicembre.
A distanza di quasi 10 anni dall’ultima fatica cinematografica, il grande regista e produttore americano è tornato dietro la macchina da presa per dirigere un film ambientato a Modena, cuore pulsante della Motor Valley italiana e immersa nella ricca tradizione dell'eccellenza automobilistica, dedicato all’epica figura di Enzo Ferrari.
Tratto dalla biografia di Brock Yates del 1991, "Enzo Ferrari: The Man and the Machine", il film racconta - attraverso le vicende della Mille Miglia del 1957 - il profondo impatto di questo visionario luminare italiano nel regno dell'ingegneria automobilistica e della storia degli sport motoristici.
Tra le aziende modenesi che hanno partecipato al film, vi è anche CRP Technology, che ha prodotto e consegnato rapidamente oggetti di scena funzionali stampati in 3D, dimostrando una notevole efficienza in tempi record. Radicata nella Motor Valley italiana, CRP Technology non solo condivide il luogo di nascita e il quartier generale di Ferrari, ma aggiunge anche un significato unico a questa collaborazione cinematografica.
CRP Technology ha infatti realizzato diversi componenti funzionali come visiere per caschi e motorini di avviamento, ma anche riflettori su strada cat’s eye che hanno rivestito un ruolo importante nello svolgimento del film. Infatti la matematica dei pezzi è stata opportunamente invecchiata per riproporre le necessarie condizioni sia di scena che di riprese.
Gli oggetti stampati in 3D da CRP Technology evidenziano ancora una volta la versatilità dei compositi Windform: da molti anni infatti i materiali Windform vengono usati nei settori industriali più avanzati come Motorsport, Aerospace, UAV ed ora dimostrano di essere idonei anche per oggetti di scena ad alta prestazione e dinamici grazie alle loro eccellenti proprietà meccaniche.
Le visiere sono state realizzate nel materiale composito caricato fibra di vetro Windform GT, i motorini di avviamento nel composito caricato fibra di carbonio Windform XT 2.0 mentre l’elastomero termoplastico Windform RL è stato impiegato per i riflettori cat’s eye. Tutti questi materiali Windform fanno parte della gamma Windform TOP-LINE per sinterizzazione laser selettiva, che un processo di stampa 3D professionale.
Il team di produzione del film ha espresso soddisfazione per il contributo di CRP Technology, riconoscendo all’azienda disponibilità, efficienza produttiva e puntualità nelle consegne. CRP è stata infatti contattata dalla produzione mentre la troupe stava già girando a Modena; grazie al suo personale altamente qualificato, CRP Technology è stata in grado di consegnare i pezzi richiesti in breve tempo, garantendo così il rispetto del programma di riprese.
Inoltre, la produzione del film ha apprezzato la qualità dei componenti stampati in 3D, sottolineando l’impegno di CRP Technology nel fornire soluzioni efficaci e performanti.
La collaborazione al film di Mann mostra l’impegno di CRP Technology nel far progredire la stampa 3D industriale e rafforza la sua posizione come partner affidabile per progetti innovativi, anche nel panorama delle produzioni cinematografiche. La riuscita integrazione fra tecnologie avanzate di costruzione, materiali ad alta prestazione e cinema mette in mostra il potenziale della stampa 3D per la creazione di componenti su misura, funzionali e di alta qualità da impiegare in vari settori.