CRP Technology ha sottoscritto un contratto di partnership tecnica con MoRe Modena Racing, il team automobilistico dell’Università di Modena e Reggio Emilia impegnato nel campionato internazionale Formula Student.
L'accordo, della durata di due anni e rinnovabile, prevede che CRP Technology fornisca al team i suoi servizi di stampa 3D con tecnologia SLS e materiali Windform per la produzione di particolari e componenti secondo le specifiche concordate tra le parti.
Franco Cevolini, CEO e Direttore Tecnico di CRP Technology, dichiara: "La collaborazione sta andando a gonfie vele e abbiamo già realizzato diversi componenti in vari materiali della gamma Windform per la vettura da competizione 2024, il prototipo con motore ibrido M24-LH appena presentato. Siamo contenti di aver intrapreso questo percorso, che stiamo portando avanti anche con l’altra azienda CRP, la storica CRP Meccanica, che sta fornendo al team servizi di lavorazioni meccaniche di alta precisione a CNC. Da oltre 50 anni, le aziende CRP servono il mondo del motorsport, e collaborare con MoRe Modena Racing rappresenta un ulteriore tassello in questa lunga tradizione. Non ci spaventa, anzi, ci offre l’opportunità di sviluppare nuove soluzioni che potranno essere poi utilizzate nelle categorie maggiori."
"La partnership con i ragazzi del MoRe Modena Racing – continua Cevolini – ci permette di mettere in campo concretamente i principi che hanno sempre ispirato le aziende CRP: supporto all'innovazione e alla ricerca nel settore motorsport e automotive; contribuire alla formazione e all'educazione degli studenti, fornendo loro esperienze pratiche e competenze specifiche, ma anche facilitando il trasferimento di tecnologie e conoscenze tra l’industria e il mondo accademico. Senza dimenticare l’accesso diretto a giovani talenti che hanno già lavorato su progetti concreti e hanno acquisito competenze specifiche, e che così possono essere reclutati dalle aziende."
Tornando ai pezzi realizzati per il team, Cevolini specifica: "Il nostro reparto di stampa 3D, caratterizzato dalle stampanti SLS più evolute e dai materiali avanzati Windform, ci permette di creare pezzi ad alta precisione e dalle elevate prestazioni meccaniche. Siamo orgogliosi di sostenere il talento e la passione degli studenti del team MoRe Modena Racing, contribuendo a sviluppare soluzioni innovative che possono fare la differenza in pista."
Ad oggi, CRP Technology ha realizzato per MoRe Modena Racing i seguenti componenti per il sistema aerodinamico della vettura M24-LH, che quest’anno parteciperà a diversi eventi del campionato Formula Student con inizio il 21 luglio dal circuito d’Austria:
- Top cover del winglet upper e lower cascade della front wing: Questi elementi essenziali migliorano l’efficienza aerodinamica dell’ala, incrementando la downforce e riducendo la resistenza. Prodotti in Windform SL, il nuovo materiale ultra leggero caricato fibra di carbonio della gamma Windform.
- Top e back cover del turning vane della front wing: Questi componenti ottimizzano l’efficienza aerodinamica incrementando l’effetto outwash dell’ala, permettendo di massimizzare le prestazioni dell’intero pacchetto aerodinamico. La top cover è realizzata in Windform SL, mentre la back cover è in Windform XT 2.0, materiale composito caricato fibra di carbonio, noto per le sue elevate caratteristiche meccaniche.
- Rib del turning vane della front wing: Elemento cruciale per garantire rigidità strutturale, migliora la stabilità e riduce il peso complessivo. Realizzato in Windform XT 2.0.
- Cover connection anteriori, centrali e posteriori: Componenti essenziali per l'efficienza aerodinamica e la stabilità della vettura di Formula SAE, costruiti in Windform TPU, il poliuretano termoplastico della gamma Windform con caratteristiche distintive di morbidezza, flessibilità ed elasticità.
- Paddle: Dispositivi necessari per effettuare la cambiata al volante. Grazie alla tecnologia SLS e al materiale Windform SL, vengono realizzati con forme che si adattano alle dita del pilota senza scendere a compromessi con il peso.
- Componenti di supporto per bus bar e avvolgimenti: Dispositivi che a causa del loro ambiente di lavoro sono soggetti a continui stress termici. È stata possibile la loro realizzazione grazie al materiale Windform LX 3.0, che garantisce proprietà meccaniche elevate ed isolanti essendo rinforzato in fibra di vetro.
Questa collaborazione rappresenta un passo importante verso l’innovazione e l’eccellenza nel mondo delle competizioni automobilistiche studentesche, dimostrando come la tecnologia di stampa 3D e i materiali avanzati possano fare la differenza in termini di prestazioni e competitività.
Inoltre CRP USA, azienda partner di CRP Technology, ha in vigore da tempo una fruttuosa collaborazione con il team UVic Formula Racing dell'Università di Victoria, Canada. Anche in questo caso, i materiali Windform e la tecnologia di stampa 3D sono stati determinanti nel supportare il team canadese, contribuendo alla realizzazione di componenti avanzati che migliorano l'efficienza e la competitività dei loro veicoli da gara.
Il prototipo ibrido, denominato M24 - LH, eredita i punti di forza e l'esperienza che il TeamMoRe Modena Racing si è costruito con le vetture dei precedenti anni. La vettura si basa su un telaio monoscocca in fibra di carbonio dal peso complessivo di 19 kg ottimizzata per accogliere tutti gli altri sottosistemi, partendo dalle sospensioni, rispettivamente Pull-rod all'anteriore e push-rod al posteriore completamente regolabili. Il powertrain si basa su un motore 4 cilindri in linea di derivazione motociclistica (Suzuki GSX-R) montato longitudinalmente e completamente modificato ed ottimizzato per le specifiche competizioni di Formula Student, il tutto alimentato ad Etanolo per minimizzare l'impatto ambientale e massimizzare l'efficienza. La novità della stagione 2023/2024 è proprio la parte ibrida della vettura. A completare il powertrain vi è infatti un sistema Low-Voltage (<60V) composto da un pacco batteria realizzato su misura che alimenta 2 motori elettrici, uno per ogni ruota anteriore, i quali trasferiscono il moto alle ruote tramite un riduttore epicicloidale a doppio stadio. La potenza dell'intero sistema ibrido supera i 100 CV per un peso complessivo della vettura di circa 220 kg. Il tutto è contornato da un pacchetto aerodinamico completamente realizzato in carbonio che genera, a 100 km/h, 210 kg di downforce.
Questa nuova sfida è spinta dalla continua ricerca e innovazione di studenti, professori referenti e aziende del territorio che credono nel progetto, tutti guidati dalla stessa passione verso il motorsport.
La collaborazione con CRP Technology è stata per il team MoRe Modena Racing decisamente importante e stimolante in quanto sono state utilizzati materiali e tecnologie di stampa che i ragazzi del team non avevano avuto modo di sfruttare fino ad ora.
“È sempre apprezzato vedere aziende rinomate credere nel nostro team, formato unicamente da giovani universitari, e investire su di noi, permettendoci di portare avanti progetti che altrimenti sarebbe estremamente complicato poter sviluppare.” afferma Beatrice Terzo, Team Leader del team MMR.