Aerospaziale
Accelerare il processo di progettazione
La rivoluzione tra le stelle
I nostri specialisti lavorano in sinergia con ingegneri, scienziati e progettisti esperti per ottenere il massimo dalla stampa 3D.

Scegliere i materiali Windform per applicazioni spaziali vuol dire superare i requisiti e limiti standardizzati del settore aerospace.

- riduzione del peso del 60%
- resistenza e rigidezza
- idonei per lo spazio. Windform è stato convalidato da NASA, ESA, JAXA e altre agenzie spaziali di livello internazionale
- design estremo con comprovata funzionalità strutturale
- maggiore miniaturizzazione e coesistenza di elementi potenzialmente in conflitto in un volume ridotto
- realizzazione in un unico pezzo
- riduzione di costi e tempi di consegna
- modifiche e migliorie sostanziali in tempo reale
- possibilità di produrre unità da incasso oltre che componenti e gruppi strutturali critici
- testati per le vibrazioni secondo le specifiche NASA GEVS-7000, sottoposti a vuoto quasi totale per simulare le condizioni dell'orbita terrestre
- range della temperatura di esercizio ~ +191,90° ÷ -40° C
- resistenti all'ingresso di liquidi già a partire da uno spessore di 1 mm
- danni da irradiazione, ambienti aggressivi, temperatura elevata
- finitura superficiale idonea per il lancio in orbita
Hanno fiducia in Windform
" Grazie alla tecnologia di sinterizzazione laser di CRP e al materiale composito rinforzato fibra di carbonio Windform® XT 2.0, abbiamo ottenuto importanti vantaggi per il satellite, tra cui riduzione della massa, integrazione dei componenti interni, controllo del degassamento, e bassa rugosità superficiale. Siamo più che soddisfatti, e consideriamo il caricato fibra di carbonio Windform® XT 2.0 un materiale rivoluzionario per i piccoli satelliti e il loro sviluppo. Il nostro sogno? Che la fabbricazione additiva venga sempre più utilizzata nelle applicazioni spaziali. "
L'aspetto più innovativo del progetto riguarda il numero di componenti realizzati in Windform® XT 2.0: non solo la copertura, ma anche il meccanismo di espulsione mobile e quello del montaggio della porta: si tratta di componenti strutturali e di vitale importanza per il sistema di rilascio nel suo complesso.